logo_hydro_building
logo_hydro_building

Premessa

La realizzazione di un impianto HBC non può prescindere da un accurato studio preliminare che coinvolga sia la struttura che il terreno di fondazione.
Gli studi preventivi sono finalizzati sia alla verifica delle cause dei dissesti che alla determinazione dei parametri necessari al dimensionamento dell’impianto.

In generale, devono essere prodotti i seguenti elaborati:

  • planimetria generale del fabbricato
  • rilievo dello stato fessurativo
  • rilievo della struttura portante e delle fondazioni del fabbricato
  • analisi dei carichi sulla struttura e determinazione dei valori e della distribuzione delle pressioni sul terreno
  • rilievo dell’andamento delle fognature e degli impianti eventualmente interrati (e relative profondità)
  • stratigrafia di dettaglio del volume significativo del terreno di fondazione
  • limiti di Atterberg compreso quello di ritiro
  • analisi granulometriche compresa sedimentazione
  • valore di blu
     

Sulla base dei suddetti studi preliminari HBC è in grado di progettare e dimensionare l’impianto ottimale e fornire la relativa offerta economica. I suddetti elaborati possono essere prodotti da tecnici di fiducia della Committenza ma possono anche essere commissionati direttamente ad HBC.

L’ufficio tecnico HBC è disponibile a fornire tutto il supporto necessario ai tecnici della Committenza durante gli studi preliminari.

Hydro Buildings Consolidation s.r.l.
Via Alessandro Tiarini, 27/A - 40129 - Bologna - Italia

 C.F. / P.Iva: 02836401204
Tel: 342 832 8237 - 051/6350845 - Fax: 051/6354238
info@hbc-consolidamenti.it

Hydro Buildings Consolidation s.r.l. © 2022 - Powered by Logos Engineering

Approccio di studio preventivo finalizzato alla realizzazione di un impianto con SISTEMA HBC

  1. rilievo puntuale completo dello stato fessurativo
  2. rilievo della struttura portante
  3. rilievo delle fondazioni (tipologia, dimensioni, profondità, consistenza)
  4. rilievo accurato delle condizioni al contorno (marciapiedi, cortili pavimentati alternati a zone a verde, alberi, dislivelli, pendenze, interrati parziali, pozzi, fossi ecc.)
  5. inquadramento geologico e geotecnico:








     
  6. analisi storica cioè raccolta di tutte le informazioni disponibili


     
  7. vaglio e correlazione di tutte le informazioni disponibili per:


  8. eventuale monitoraggio dello stato fessurativo

  • informazioni generali e guida alle indagini geotecniche
  • stratigrafia di dettaglio
  • presenza di falda (reale ed effimera)
  • granulometria
  • contenuto in argilla
  • permebilità
  • limiti di Atterberg
  • ritiro lineare
  • profilo umidità naturale con la profondità
  • interventi sulla struttura (ampliamenti, sopraelevazioni, modifiche, consolidamenti)
  • interventi di manutenzione generale (nuove pavimentazioni, alberi tagliati, scannafossi, drenaggi, pozzi
  • perdite e riparazione impianti (acquedotto, pluviali, fogne)
  • riconoscere i cinematismi
  • prevederne la probabile evoluzione
  • individuare le cause del dissesto
rilievo_lesioni_pianta.jpeg
rilievo_lesioni_sezione.jpeg

Rilievo stato fessurativo

Pianta

Rilievo stato fessurativo

Sezione

foto_finestra.jpeg
foto_facciata.jpeg

Rilievo esterno

Rilievo esterno

rilievo_struttura.jpeg

Rilievo struttura

saggi_in_fondazione.jpeg
condizioni_al_contorno.jpeg

Saggi in fondazione

Condizioni al contorno

carta_geologica.jpeg
stratigrafia.jpeg

Stratigrafia

Carta geologica

log_umidita.jpeg
caratteristiche_fisiche_e_granulometriche.jpeg

Andamento tipico dell’umidità del terreno in funzione della profondità. LL, LP, LR limiti di Atterberg

Caratteristiche fisiche

e granulometriche

analisi_storica.jpeg
confrontto_log_umidita.jpeg

Confronto andamenti dell'umidità

Analisi storica

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder